“La ricreazione è finita” di Dario Ferrari Si è concluso oggi il corso sulla narrativa contemporanea tenuto da Elisabetta Degl’Innocenti, con la proclamazione del libro vincitore del Premio delle lettrici e dei lettori Uniauser 2023 (giunto...
Realizzato da UniAuser Genova e Casa nel Parco, con il contributo di Fondazione Carige si è concluso. Nel ringraziare chi ha partecipato e chi ha permesso che avvenisse, vi lasciamo qualche link utile per informare, condividere e ascoltare l’importanza di...
“Dove non mi hai portata” di Maria Grazia Calandrone Recensione di Beppe Orlando La cronaca Il 25 giugno del 1965 a Roma viene abbandonata una bimba di appena otto mesi e due corpi senza vita emergono dal Tevere. A collegare i due eventi una lettera...
“Ferrovie del Messico” di Gian Marco Griffi Recensione di Giuseppina Filippi Il romanzo che non ti aspetti! Un autore a me sconosciuto, un titolo nemmeno molto accattivante, una mole consistente, un formato poco comodo. L’incipit: Asti , 1944. Un...
“La Malnata” di Beatrice Salvioni Recensione di Beppe Orlando Monza 1936 – XV.mo anno era fascista Maddalena, la Malnata, che “ c’ha il diavolo dentro… e se non ancora fatto qualcosa di malvagio, lo sta per fare..” ha imparato sulla propria pelle il...
“Astenersi principianti” di Paolo Milone Recensione di Giuseppina Filippi Dopo la malattia mentale, Paolo Milone ci accompagna a confrontarci con quella che da sempre è la più grande paura dell’uomo: la morte. Lo fa con toni leggeri, con pennellate...
“Amatissime” di Giulia Caminito Recensione di Giuseppina Filippi Un saggio o un memoir? Costruito su temi sia biografici che autobiografici, il libro sfugge alle definizioni. Forse un romanzo sulla memoria , dal momento che la Caminito ci racconta la...
“I miei stupidi intenti” di Bernardo Zannoni Recensione di Beppe Orlando Archy, un cucciolo di faina, deve imparare in fretta a sopravvivere alle leggi della natura, amorali per definizione, alla lotta spietata degli istinti che rispondono solo a se stessi. Ma...
In concomitanza dell’inizio del corso C02.10 IL VIOLINO NELLA STORIA. CORELLI, PAGANINI, BACH E ALTRI GRANDI MUSICISTI CHE HANNO RESO ECCELSO QUESTO STRUMENTO Chiara Cassurino, Responsabile della Progettazione Formativa di UniAusergenova, ha avuto l’onore...
La Tavola Rotonda tenutasi il 16 maggio alla Biblioteca Universitaria di Genova, in via Balbi, si è conclusa con un enorme successo e ci tenevamo a ringraziare tutti i personaggi che sono intervenuti al dibattito e tutte le persone che hanno trovato il...