Storia e Filosofia
1° SEMESTRE
C03.01 Tra letteratura e storia:percorsi nella Genova Medievale
Le opere della letteratura, anche quelle di carattere popolare, sono fonti preziose per lo studio della società e del costume. Affiancando la loro lettura a quella dei documenti d’Archivio scopriamo che spesso quello che sembra solo frutto di fantasia è piuttosto un modo diverso di rappresentare la realtà: perché ogni testimonianza del passato contribuisce alla ricostruzione della storia.
DOCENTE: Giustina Olgiati
DATA INIZIO/FINE: 28/02-28/03/2022
C03.02 Storia D’Italia – Parte Terza: Dalla Prima alla Seconda Repubblica
Il corso tratterà la storia d’Italia attraverso episodi e vicende meno conosciute, aspetti sociali e culturali, vita pubblica e privata. Ripercorreremo la nascita della Repubblica, la ricostruzione, la guerra fredda e il boom economico; gli anni della contestazione, del terrorismo, della violenza politica e del crimine organizzato. Ma anche il sogno europeo e le grandi trasformazioni sociali.
DOCENTE: Carlo Larosa
DATA INIZIO/FINE: 16/02-23/11/2022
C03.03 La via romana e le antiche mura di Genova
Uno dei molti modi a nostra disposizione per studiare Genova e la sua storia è quello di ricostruire l’evolversi del sistema di mura che l’ha difesa dai tempi precedenti l’annessione al dominio romano fino a un paio di secoli fa, passando per i tempi delle invasioni barbariche e quelli del Barbarossa.
Tra le diverse ricostruzioni effettuate, quella generalmente più accettata ritiene che Genova abbia avuto, nella sua storia, sette cerchia di mura, di alcune delle quali restano solo poche tracce, mentre altre sono ancora in buona parte conservate. Il corso che vi proponiamo si divide in due lezioni di un’ora e mezza, e quattro uscite sul territorio da realizzare nella primavera 2022. In aula verranno ricostruite l’evoluzione e le caratteristiche del sistema difensivo, mentre le uscite serviranno a riscontrare i punti più significativi.
DOCENTE: Pier Guido Quartero
DATA INIZIO/FINE: 02/05-20/06/2022
C03.03F -La via romana e le antiche mura di Genova
Questo corso, nasce dalla necessità di soddisfare le numerose richieste pervenute, avendo raggiunto la capienza massima del corrispondente C03.03. Le 2 lezioni teoriche ( 2 maggio e 30 maggio) si terranno in FAD (verra’ inviato il link di google meet a ridosso della partenza).
DOCENTE: Pier Guido Quartero
DATA INIZIO/FINE: 02/05-20/06/2022
C03.04 Aristotele, “il maestro di coloro che sanno”.
Aristotele per duemila anni fu “il maestro di coloro che sanno” (Dante, Inf. IV; v.130). Galileo, condannato nel 1633 in nome di Aristotele, ha scritto “Il vero aristotelico sono io”. Dunque il corso terrà presente l’attualità di Aristotele, ma anche la distanza che ci separa da lui.
DOCENTE: Liliana Boccalatte con la collaborazione di Michele Cozza
DATA INIZIO/FINE: 24/02-12/05/2022
2° SEMESTRE
I CORSI DEL SECONDO SEMESTRE SI SVOLGERANNO DA SETTEMBRE A DICEMBRE 2022.
C03.05 Genova: un destino segnato
Genova nasce come snodo della reta mediterranea nel momento in cui i navigatori etruschi e marsigliesi, avendo individuato un buon approdo nell’area dell’attuale Mandraccio, decidono di organizzare qui un emporio per i loro scambi commerciali. Questa funzione di luogo di incontro degli antichi mercanti del Mediterraneo avrà poi un suo sviluppo strategico fondamentale nel momento in cui ad essa si aggiungerà il potenziamento di un’altra peculiarità del territorio: i valichi appenninici alle spalle dellacittà, raggiungibili attraverso la valle del Polcevera e la Via Postumia, costituiscono la migliore via d’accesso alla pianura padana e quindi all’Europa continentale e al mare Adriatico. De chi devan passà, diventa il motto degli operatori portuali genovesi…
DOCENTE: Pier Guido Quartero
DATA INIZIO/FINE: 09/11-23/11/2022
INFORMAZIONI: (programma – orario – sede)
C03.06 Quattro passi nella storia medievale di Genova
Poche città possono vantare una storia millenaria complessa, dinamica e affascinante come quella di Genova. Senza nessuna pretesa di tracciare un quadro d’insieme, analizzeremo insieme alcuni temi della storia politica, sociale e militare di questa città unica e straordinaria.