Scienze Sociali, Politiche e della Comunicazione
1° SEMESTRE
C09.01 Le radici culturali della violenza di genere
Un percorso di 4 incontri per comprendere le radici culturali della violenza di genere a cura dell’UDI (Unione Donne in Italia).
DOCENTE: UDI-Unione Donne Italiane
DATA INIZIO/FINE: 06/04-27/04/2022
C09.02 Laboratorio di Geopolitica e Geocultura
Il laboratorio si incontrerà due volte al mese, in date da definire, sul tema Genova e il Mediterraneo e Genova e l’Europa, con l’obiettivo di realizzare conferenze aperte alla città sul tema, produrre materiale divulgativo e altre iniziative culturali.
DOCENTE: Renato Carpi in collaborazione con Algebar
DATA INIZIO/FINE: 2022
C09.03 Antropologia e Scienze Sociali. Come e perché nasce una moderna scienza dell’uomo?
DOCENTE: Paolo Giovannini
INFORMAZIONI: Il corso è in riprogrammazione per il 2° semestre
2° SEMESTRE
I CORSI DEL SECONDO SEMESTRE SI SVOLGERANNO DA SETTEMBRE A DICEMBRE 2022.
C09.05 La vita in rete. L’impatto dei nuovi servizi digitali sui modelli sociali e l’economia
Leggere il quotidiano, comunicare con gli amici, cercare informazioni, fare acquisti o effettuare bonifici. Sono operazioni della nostra vita quotidiana che oggi passano sempre più attraverso Internet. Dietro un’apparente semplicità di accesso e di utilizzo si cela un mondo complesso che sta rapidamente cambiando la nostra società e i nostri modi di vita. Stiamo attraversando una delle più profonde e certo la più veloce trasformazione che la società umana abbia sperimentato nella sua storia.Lo scopo del corso è fare luce sui meccanismi di questa “rivoluzione digitale”: illustrarne l’evoluzione storica e gli eventi salienti, capire come stiano mutando i paradigmi della comunicazione sociale e interpersonale, comprendere i meccanismi dei nuovi modelli economici che reggono la “società dei dati”, descrivere i principali attori di questo nuovo mercato, esplorare come tutti questi elementi non solo abbiano un profondo impatto sulla nostra vita di singoli, ma plasmino anche le strutture sociali.Il corso vuole essere anche un momento di riflessione e discussione sulle potenzialità e sui pericoli di questo impetuoso processo di cambiamento. Senza tesi preconcette: limitandosi a raccontare i fatti, sottolineare le tendenze, descrivere le discussioni in corso.