Letteratura - Cinema -Musica - Teatro
1° SEMESTRE
C02.01 Dove va il romanzo oggi? La narrativa italiana contemporanea tra impegno e disimpegno. Quarta edizione
Il corso intende fornire una panoramica sulla narrativa italiana più recente, interpretata alla luce del rapporto con l’impegno civile e letterario, traendo spunto dalle sollecitazioni offerte dal saggio di W. Siti, Contro l’impegno, Rizzoli, 2021.
Si compone di una prima parte, a carattere informativo, con una metodologia didattica frontale, e di una seconda, di laboratorio di lettura. Saranno proposti alla lettura alcuni romanzi pubblicati nel 2021, il cui elenco potrà essere integrato o modificato sulla base dei suggerimenti dei corsisti.
Il corso sarà accompagnato dalla pubblicazione, sul sito UniAuser e sulla relativa pagina Facebook, delle recensioni e delle schede di valutazione dei romanzi letti e si concluderà con la proclamazione del romanzo vincitore del quarto Premio delle lettrici e dei lettori Uniauser, assegnato sulla base di una graduatoria stilata dai corsisti stessi.
DOCENTE: Elisabetta Degl’Innocenti
DATA INIZIO/FINE: 08/02-12/04/2022
ATTENZIONE: L’ 8 febbraio, dalle ore 15,30 alle ore 17,30, si svolgerà presso la Biblioteca Universitaria di Genova (Via Balbi 40), l’inaugurazione della quarta edizione del corso con L’ Intervista pubblica a Paolo Milone, vincitore del Premio delle Lettrici e dei Lettori Uniauser 2021 con L’arte di legare le persone, Einaudi 2021.
C02.02 Percorsi nella poesia italiana del novecento
Uno sguardo nella poesia italiana del Novecento, attraverso tre percorsi culturali e una proposta ragionata di testi che ci conduca a scoprire, riscoprire, apprezzare la forza espressiva e il bisogno di autenticità proprio del linguaggio poetico.
DOCENTE: Miria Carpaneto
DATA INIZIO/FINE: 31/03-21/04/2022
C02.03 Genova e genovesi nella cinematografia
Cinque incontri alla scoperta delle vicende relative ai principali film che sono stati girati in alcune significative località di Genova e della Liguria.
DOCENTE: Marco Macciò
DATA INIZIO/FINE: 07/03-04/04/2022
C02.05 La scuola dello spettatore III. Il Teatro Nazionale di Genova e la ripartenza
Otto incontri per continuare l’indagine sui mestieri del teatro e la scoperta di come nasce uno spettacolo partendo dall’approccio al testo. Si conoscerà il lavoro di progettazione e costruzione delle scene così come si disegnano i costumi. Sono previsti due incontri laboratoriali curati da Mauro Pirovano in cui i corsisti potranno sperimentare il doppio ruolo di spettatore e attore.
DOCENTE: Teatro Nazionale di Genova
DATA INIZIO/FINE: 10/02-24/03/2022
C02.07 Ti porto l’opera
Introduzione al mondo dell’opera lirica e al recupero del suo aspetto popolare e universale come osservatorio dei sentimenti e della bellezza. Studio su tre delle opere a cartellone del teatro Carlo Felice 2022.
Si prevede di realizzare un incontro a marzo e due a maggio
DOCENTE: Elisabetta Valerio
DATA INIZIO/FINE: 17/03-26/05/2022
2° SEMESTRE
I CORSI DEL SECONDO SEMESTRE SI SVOLGERANNO DA SETTEMBRE A DICEMBRE 2022.
C02.04 Corso di lettura del linguaggio cinematografico.Verità e menzogna
Che cosa è la verità? Di quanta menzogna siamo capaci?
Nell’ antica Roma, ci testimonia un famoso scritto del I sec.a.C., i rumores (false notizie) venivano creati ad arte nella competizione elettorale e la pratica della menzogna o delle mezze verità e della dissimulazione, era regola.
Oggi duemila anni dopo la situazione non cambia molto e, inoltre, il progresso tecnologico (internet, digitale) sembra aver allargato lo spazio della menzogna e la pratica della contraffazione a tutti gli aspetti del vivere .
La pratica delle verità è invece molto più nascosta e difficile, anche perché verità fa rima con libertà. Non per niente i regimi totalitari prosperano sulla menzogna.
E’ nella natura dell’uomo nella dimensione individuale e sociale mentire a se stessi, mentire agli altri, ma è ancor di più connaturata all’essere umano la ricerca inesausta della verità.
Nessuna pretesa di un quadro articolato di carattere filosofico-etico-politico anima il corso, che si propone di fornire strumenti di riflessione in un tempo di fake news e di pensiero debole.
Attraverso la “menzogna” artistica del cinema possiamo cogliere un’occasione per riflettere sul criterio di verità, sull’ambiguità in cui si muove il nostro tempo tra sincerità e menzogna, colpevolezza e innocenza, legalità e giustizia.
DOCENTE: Giuseppina Lanera
DATA INIZIO/FINE: 04/10-25/10/2022
Il corso si svolgerà presso il Cineclub Nickelodeon, dal 4 al 25 ottobre 2022 (4 incontri, il martedì dalle 15,30 alle 18,30).
Il costo della tessera del Cineclub Nickelodeon, a carico dell’iscritto, dovrà essere versato al momento dell’iscrizione al corso.
C02.08 Leggere poesia. Emily Dickinson e il suo mondo
Il corso offre un’introduzione alla lettura del testo poetico muovendo da una poeta universalmente nota e amata, Emily Dickinson, che spesso sconcerta per la sua concisione ed enigmaticità. Dickinson visse dal 1830 al 1886 in una appartata cittadina americana, il che non le impedì di corrispondere con intellettuali e nutrirsi di classici e contemporanei, dalla Bibbia e Shakespeare alle Brontë. Le sue passioni intellettuali e personali si riflettono in una poesia di grande tensione e immediatezza, che conquista il lettore e permette di riflettere su forme funzioni della poesia in età moderna. I partecipanti leggeranno anche opere coeve del “Rinascimento americano” (Whitman, Hawthorne, Melville).
DOCENTE: Massimo Bacigalupo
DATA INIZIO/FINE: 02/12-16/12/2022
C02.09 Il Mito e il Sublime: storie ed emozioni alle radici della Letteratura Moderna, tra favole e realtà
Il corso esamina, in un arco temporale che va dal Rinascimento fino al XX secolo, come alcuni scrittori inglesi abbiano utilizzato le figure del mito e il simbolo del sublime nella scrittura delle loro opere, sia in poesia che in prosa.
DOCENTE: Luigi Giannitrapani
DATA INIZIO/FINE: 04/10-15/11/2022
C02.10 La letteratura incontra la storia. Prima edizione. Momenti di storia del Novecento
Il corso propone la lettura di alcuni testi letterari italiani la cui narrazione si presta all’approfondimento e all’interpretazione di passaggi significativi della storia del Novecento.
DOCENTE: Elisabetta Degl’Innocenti
DATA INIZIO/FINE: 24/11-14/12/2022
C02.11-60 di questi Beatles! Un mito ad alta fedeltà.
A 60 anni dal primo disco dei Beatles (e a 80 dalla nascita di Paul McCartney) un corso che ne ricostruisce la vicenda attorno ad alcune parole-chiave: l’amicizia generazionale che ne fu alla base, la globalizzazione dei gusti che incarnarono, le tournée e le comunità giovanili dei fan e delle fan, la rivoluzione discografica che si compì a Abbey Road, le speranze e le inquietudini che infiammarono i loro anni, la precoce uscita di scena e l’altrettanto rapido ingresso nel mito. 6 incontri e un piccolo concerto finale. Con un caldo invito ai partecipanti a raccontare in classe le loro storie sui Beatles, sulla musica rock e sulle loro passioni, di allora e di oggi.
DOCENTE: Ferdinando Fasce
DATA INIZIO/FINE: 27/10-15/12/2022
C02.13 Nascita di un’interpretazione. Analisi ed esecuzione di 5 opere per pianoforte.
Analisi ed esecuzione di 5 opere per pianoforte.