Ecologia - Sviluppo Sostenibile e Conoscenza del Territorio
1° SEMESTRE
C08.01 A gonfie vele! Corso di vela
Genova e il mare: un rapporto simbiotico che ha condizionato la storia della città, il suo sviluppo e il carattere dei suoi abitanti. Il corso parlerà della navigazione a vela, che è quella più legata alle leggi della natura e al rapporto diretto tra uomo e mare, fornirà ai partecipanti le basi teoriche per andare a vela, parlerà di sicurezza in mare e di meteorologia. I partecipanti che vorranno aderire, in seguito, alle uscite didattiche su barca d’altura potranno usufruire di una convenzione a costi ridotti e potranno fare un corso nel quale personalmente e in tutta sicurezza manovreranno vele e timone e impareranno praticamente a condurre una barca a vela.
DOCENTE: Manlio Comotto, V. Melis in collaborazione con il Centro Velico Interforze A.S.D.
DATA INIZIO/FINE: 24/02-07/04/2022
C08.02 La “scoperta” della dimensione culturale delle piante spontanee della nostra regione
Un percorso alla scoperta della dimensione culturale delle piante spontanee della Liguria articolato in due passeggiate in località vicine (Turchino, Bracco) di sabato, precedute da una lezione pomeridiana di venerdì, e seguite da una lezione successiva all’ultima passeggiata con interazione con le “scoperte” dei partecipanti. Le mete proposte saranno raggiungibili con mezzi pubblici, i percorsi saranno comunicati agli iscritti a ridosso della partenza del corso.
DOCENTE: Mario Calbi
DATA INIZIO/FINE: 01/04-22/04/2022
NB: Il corso prevede costi a carico degli iscritti per i trasferimenti con mezzi pubblici.
C08.03A Il paesaggio delle meraviglie
La Liguria viene spesso descritta come una regione esclusivamente rivolta al mare ed ai commerci, quasi indifferente al suo territorio ed all’agricoltura. Ma l’attenta osservazione del paesaggio ligure, letteralmente plasmato (attraverso terrazzamenti, pascoli, vigneti, canalizzazioni, …) dalla mano dell’uomo, ci suggerisce una interpretazione diversa, da cui emerge il ruolo che le attività agro-silvo-pastorali e le comunità locali hanno svolto nella millenaria costruzione e gestione del territorio. Gli itinerari delle uscite verranno proposti a ridosso della partenza del corso, e saranno raggiungibili con mezzi pubblici.
DOCENTE: Alberto Ariccio, Carlo Gemignani
DATA INIZIO/FINE: 06/05-28/05/2022
NB: Il corso prevede costi a carico degli iscritti per i trasferimenti con mezzi pubblici.
2° SEMESTRE
I CORSI DEL SECONDO SEMESTRE SI SVOLGERANNO DA SETTEMBRE A DICEMBRE 2022.
C08.04 Dalla Liguria al Monviso.Paesaggi, panorami, vette, laghi, storie e avventure.
Paesaggi, panorami, vette, laghi, storie e avventure.