Disegno - Pittura - Fotografia - Scrittura Creativa e nuovi linguaggi artistici

1° SEMESTRE

C04.01 Disegnare: l’arte di comunicare

Come utilizzare il linguaggio delle linee e dei segni per imparare a raccontare e a raccontarsi.

Il corso si articolerà in 10 incontri teorici, in presenza, e si prevede di realizzare alcune lezioni pratiche con copia dal vivo, all’aperto, in location cittadine di facile raggiungibilità.

DOCENTE: Enrica Carpaneto

DATA INIZIO/FINE: 16/02-20/04/2022

C04.02 Laboratorio di pittura: nutrire l’anima con l’arte

Il corso vuole offrire uno spazio, il laboratorio o atelier di pittura, per il piacere di dipingere, entrando in contatto con le emozioni, con i vissuti, con le immagini e con le narrazioni, offrendo anche l’opportunità di trovare nuove e positive energie. Attraverso il disegno e la pittura, infatti, si ha la possibilità di esprimere aspetti sconosciuti di sé, di entrare in contatto con i propri sogni e le proprie fantasie.

DOCENTE: Carmen Taronna

DATA INIZIO/FINE: 22/02-26/04/2022

INFORMAZIONI: (programma – orario – sede)

2° SEMESTRE

I CORSI DEL SECONDO SEMESTRE SI SVOLGERANNO DA SETTEMBRE A DICEMBRE 2022.  

C04.03 Fotografia digitale

Lezioni e laboratori attraverso cui apprendere la tecnica e l’utilizzo della fotografia digitale con esercitazioni sul campo ed elementi di fotoritocco.

DOCENTE: Guido Novali

DATA INIZIO/FINE: in riprogettazione per 2023

C04.04 La stampa d’arte. Storia e tecniche

Storia e teoria delle tecniche di stampa in cavo: Acquaforte, Bulino, Puntasecca, Acquatinta, Ceramolle ecc… ; in rilievo: xilografia e linoleumgrafia; in “piano”: serigrafia, litografia e cianotipia. Il corso si articola in 3 lezioni teoriche e si prevede di organizzare, in date da concordare, due visite a tema all’ “Accademia Ligustica di Belle Arti” e al “Laboratorio PER INCISO” di Genova.

 

DOCENTE: Marco Cassini

DATA INIZIO/FINE: 27/10-10/11/2022

C04.05 Laboratorio di nodi

Un breve itinerario, attraverso 10 nodi adatti per la vela, il kayak o la montagna, con immagini, video e alcuni esempi pratici. Studiaremo i nodi con tecniche, analogie e associazioni per ricordarli..Il percorso si struttura in tre lezioni. Nella prima lezione si affronteranno tre nodi semplici di arresto e due nodi di unione, il tutto corredato della terminologia minima necessaria. La seconda lezione affronterà quattro nodi a sgancio rapido e le loro possibili applicazioni nella pratica. La terza lezione sarà un percorso attorno a un unico nodo: “la Gassa d’Amante” esplorato con diverse tecniche.

 

DOCENTE: Massimo Romagnoli

DATA INIZIO/FINE: 29/11-13/12/2022