Conferenze
Le conferenze sono ad accesso libero e gratuito. Per ricevere le comunicazioni di aggiornamento sui calendari, che possono subire variazioni, si consiglia di iscriversi alle conferenze di proprio interesse e di consultare periodicamente il sito www.uniausergenova.it per rimanere informati sulle novità.
C15.02 Genova e il Mediterraneo e Genova e L’ Europa. Ciclo di conferenze
Un ciclo di 8 conferenze, a cura di Renato Carpi e del Laboratorio di Geopolitica e Geocultura.
QUANDO: date da definire, una volta al mese da febbraio a dicembre 2022
SEDE: da definire
C15.03 Alle origini dell’era atomica: la fisica ha conosciuto il peccato
Una conferenza, a cura di Giuseppe Bruzzaniti, su quello che è stato un punto di svolta nella storia dell’umanità: la costruzione della prima bomba atomica.
QUANDO: RIPROGETTAZIONE PER IL 2023
SEDE: Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Palazzo Ducale
Programma
C15.05 Impariamo a conoscere i nostri vicini in Europa: Francia ieri e oggi. Politica, Società, Lettere ed Arti
In collaborazione con l’Istituto Francese in Italia, l’Università degli Studi di Genova e UniAuser Genova, questo ciclo di conferenze, organizzato lungo i due assi “Politica e Società” e “Letteratura ed Arti”, offre approcci diversi per comprendere meglio le molteplici sfaccettature della Francia di oggi, basandosi sul suo patrimonio passato. Accompagnati da specialisti di vari settori, cercheremo in particolare di portare alla luce argomenti meno discussi, in modo da offrire un viaggio fuori dai sentieri battuti.
I temi dell’asse “Politica e Società” si inseriscono nella programmazione del dibattito di idee 2022 dell’Istituto francese, “A viva voce: democrazie al bivio”, incentrato, tra l’altro, sulla tutela dei diritti fondamentali, le mobilitazioni dei cittadini, la tutela delle minoranze, l’ascesa del populismo e la protezione dell’ambiente.
A cura di Louis Nagot e Antonio Guerci
Gli eventi sono pubblici, con ingresso libero e aperto a tutti.
QUANDO: dal 7 ottobre all’11 novembre 2022
SEDE: Alliance française di Genova, via Garibaldi 20, Genova
Programma
C15.06 La scienza inattesa
Siamo immersi in nuove tecnologie costantemente in aumento, la comunicazione avviene con modalità che a volte ci trovano impreparati. La scienza inattesa affronterà il problema relativo alla percezione della Scienza e dei risvolti applicativi riguardanti la tecnologia e la sua democratizzazione.
A cura di Alberto Diaspro
L’evento è pubblic0, con ingresso libero e aperto a tutti.
QUANDO: giovedì 26 maggio 2022, ore 17.00-18.30
SEDE: Biblioteca Universitaria, via Balbi 40, Genova
Programma