Conferenze
Le conferenze sono ad accesso libero e gratuito. Per ricevere le comunicazioni di aggiornamento sui calendari, che possono subire variazioni, si consiglia di iscriversi alle conferenze di proprio interesse e di consultare periodicamente il sito www.uniausergenova.it per rimanere informati sulle novità.
C15.05 Impariamo a conoscere i nostri vicini in Europa: Francia ieri e oggi. Politica, Società, Lettere ed Arti
In collaborazione con l’Istituto Francese in Italia, l’Università degli Studi di Genova e UniAuser Genova, questo ciclo di conferenze, organizzato lungo i due assi “Politica e Società” e “Letteratura ed Arti”, offre approcci diversi per comprendere meglio le molteplici sfaccettature della Francia di oggi, basandosi sul suo patrimonio passato. Accompagnati da specialisti di vari settori, cercheremo in particolare di portare alla luce argomenti meno discussi, in modo da offrire un viaggio fuori dai sentieri battuti.
I temi dell’asse “Politica e Società” si inseriscono nella programmazione del dibattito di idee 2022 dell’Istituto francese, “A viva voce: democrazie al bivio”, incentrato, tra l’altro, sulla tutela dei diritti fondamentali, le mobilitazioni dei cittadini, la tutela delle minoranze, l’ascesa del populismo e la protezione dell’ambiente.
A cura di Louis Nagot e Antonio Guerci
Gli eventi sono pubblici, con ingresso libero e aperto a tutti.
QUANDO: dal 7 ottobre all’11 novembre 2022
SEDE: Alliance française di Genova, via Garibaldi 20, Genova
Programma
C15.07 Quale energia, per quale umanità. Limiti e opportunità della Transizione Energetica.
La crisi climatica, denunciata da tempo dalla grande maggioranza degli scienziati, ha trovato anche in tempi recenti ripetute conferme a seguito del succedersi di fenomeni estremi, verificatisi in pressoché tutte le parti del pianeta. È noto che la crisi climatica sia dovuta soprattutto alle emissioni di CO2 nell’atmosfera e queste, a loro volta, in gran parte, all’utilizzo di combustibili fossili per la produzione di energia. Il problema, nelle sue cause e nelle sue conseguenze, non riguarda soltanto le scienze naturali e tecnologiche, ma anche le scienze umane e sociali, filosofia compresa. Il fine è di contribuire, al di là di facili allarmismi e altrettanto facili entusiasmi per le soluzioni tecnologiche proposte, a una più approfondita conoscenza pubblica dei tipi di energia disponibili, in uso o a cui ricorrere nell’immediato futuro. L’obiettivo è fornire dunque un preciso quadro tipologicoche tenga conto, per ogni soluzione prospettata, di pregi, limiti, implicazioni, conseguenze. Mai come nell’era dell’Antropocene l’umanità, a proposito della questione “energia”, si è trovata di fronte a scelte ineludibili, che determinano il suo essere e il suo agire nel mondo, quindi il suo destino, insieme a quello di molte altre specie.
A cura di Alessandro Cavalli
Conferenze gratuite e ad accesso libero
QUANDO: dal 12 ottobre al 23 novembre 2022
SEDE: Accademia ligure di Scienze e Lettere. Palazzo Ducale – Piazza G. Matteotti, 5 GENOVA – Ingresso presso Cortile Minore piazza De Ferrari, piano 1° ammezzato
Programma