Archeologia - Architettura - Arte
1° SEMESTRE
C01.02 Genti del passato: Una lettura archeologica del Medioevo ligure.
La Liguria, grazie a due importanti figure di studiosi quali Nino Lamboglia e Tiziano Mannoni, è stata una delle regioni nelle quali si è più precocemente sviluppata l’archeologia medievale italiana.
Nei cinque incontri verranno affrontate le poco note e complesse vicende della Liguria durante l’Altomedioevo e le nostre attuali conoscenze sulla Genova medievale, “scoperta” attraverso i numerosi scavi urbani condotti nella città a partire dalla metà del secolo scorso.
Attraverso i nuovi approcci metodologici saranno affrontati temi particolari delle società del passato, come quelli legati alle pratiche funerarie o ai “modi dell’abitare” in ambito urbano e nelle campagne medievali.
Infine si affronterà l’importante fenomeno costituito dai castelli, in una chiave di lettura che confronta la nostra regione con l’Oltremare crociato, area cruciale per quanto riguarda le vicende della Liguria medievale.
DOCENTE: G. Murialdo, F. Bonora, A. Boato, F. Benente, E. Cipollina, A. Pollastro in collaborazione con il Museo Archeologico del Finale, Fonale Ligure (SV)
DATA INIZIO/FINE: 17/02-17/03/2022
C01.03 Tradizione e innovazione. Architettura in Europa nel XX secolo
Nel secolo scorso in architettura, come in tutte le arti, si assiste a un cambiamento profondo che sovverte, come mai era successo prima di allora, le regole e i modi secondo cui si era svolta la disciplina del costruire. Movimento Moderno, Razionalismo, Funzionalismo sono gli appellativi con cui sono dati definiti questi nuovi modi di procedere e di intendere il progetto dell’abitazione.
Tuttavia sarebbe sbagliato considerare l’architettura del Novecento solamente secondo i “Maestri” di questo nuovo stile, senza tenere conto di altre personalità meno note, spesso ingiustamente classificate come “passatisti”, la cui competenza si è invece rivelata a distanza di tempo più profonda e sapiente di quanto non sia apparsa all’inizio.
Il corso si propone di fornire spunti di riflessione su questo tema, attraverso l’esame di alcuni architetti e le loro opere nei principali Paesi d’Europa, fucina di nuove tendenze che hanno prima unito e poi tragicamente diviso il continente.
DOCENTE: Alberto Boccardo
DATA INIZIO/FINE: 25/02-08/04/2022
C01.06 Incontri a bordo. Appunti e note di Archeologia industriale.
Nell’ambito del percorso “Tra archeologia industriale e contemporaneità” con la collaborazione di InGe, si propongono 4 incontri attraverso cui ripercorreremo storie note e meno note del patrimonio industriale e del lavoro di Genova e del suo porto e della Liguria, nella suggestiva cornice del Porto Antico a bordo della Chiatta aragostiera.
DOCENTE: Guido Rosato in collaborazione con InGe
DATA INIZIO/FINE: 01/04-29/04/2022
2° SEMESTRE
I CORSI DEL SECONDO SEMESTRE SI SVOLGERANNO DA SETTEMBRE A DICEMBRE 2022.
C01.01 Committenti ed artisti: storie nei secoli a Genova e in Liguria.
Approccio conoscitivo incentrato sul tema della committenza artistica indagata attraverso testimonianze che a Genova e in Liguria, dal Medioevo al XIX secolo, costituiscono per noi e per le generazioni future eredità culturale di inestimabile valore.
DOCENTE: Giovanna Rotondi Terminiello e Anna Maria Dagnino
DATA INIZIO/FINE: 23/09-22/11/2022
Il corso si svolgerà a Palazzo Ducale – Sala del Maggior Consiglio, tra ottobre e Dicembre 2022 (6 incontri). Si raccomanda agli interessati, per motivi organizzativi, di effettuare l’iscrizione prima possibile.
C01.05 Pittura al femminile. Quattro pittrici nella Parigi degli Impressionisti.
Un percorso per conoscere la realtà di fine ottocento delle donne desiderose di affermarsi nell’ambito artistico, attraverso l’analisi e l’osservazione di alcuni dei loro lavori.
DOCENTE: Silvana Badano
DATA INIZIO/FINE: 19/10-26/10/2022
C01.04 Storie di strade e di piazze.
Lo spazio pubblico, le piazze, le strade di una città sono i luoghi in cui si manifesta e si svolge la vita di una società civile. Quanto più in questi luoghi avvertiamo un’armonia, un decoro , tanto più significa che questi sono la rappresentazione di una cultura urbana secolare facente capo ad una “polis” che possiamo riconoscere ed apprezzare. Attraverso fotografie, disegni, schizzi e letture, un viaggio virtuale per riscoprire alcuni tesori che rendono peculiare il nostro Paese.
Cercheremo di capire il paesaggio e lo spazio urbano in modo scientificamente approfondito, senza per questo inaridirne la portata, ma anzi con la convinzione che una maggiore e più esatta conoscenza non ci impedirà di apprezzarne la bellezza, né più né meno di un astronomo che, osservando un cielo stellato, non sia capace di provarne il fascino e la curiosità di sapere.
DOCENTE: Alberto Boccardo
DATA INIZIO/FINE: 21/10-25/11/2022